I primi anni di vita di una persona sono cruciali per tutta una serie di aspetti. Uno di questi, molto importante, riguarda l’amore genitoriale e il sentirsi amato. Ma, sfortunatamente, non tutti i genitori sono capaci di svolgere adeguatamente il proprio ruolo di accudimento. Ci sono molte famiglie disfunzionali, con troppo amore, troppo poco amore, violente, assenti o svalutanti. In questi contesti, possiamo crescere senza sentire quell’amore gratuito, quel “ti amo soltanto perché sei tu, così come sei, senza dovermi dare nulla in cambio”. È in questo modo che poi siamo diventati adulti con la convinzione di non essere amabili, non degni di quell’amore gratuito che solo una mamma e un papà possono dare (Dr. L. Paoletta).
Le Conseguenze della Mancanza di Amore Genitoriale
L’amore genitoriale, così come altre forme di amore, non può essere estorto con la forza. Se è mancato, ci sforzeremo per tutta la vita di riceverlo, non soltanto dai genitori, ma da ogni persona importante nella nostra vita. In questo modo, però, si corre il rischio di restare “bambini” dipendenti di questo non amore e lo sviluppo psicologico si arresta o rallenta con evidenti alterazioni. Sentirsi inadeguati, sbagliati, fuori posto è una conseguenza di questa ferita interiore. Cercheremo di riempire quel vuoto con diverse modalità come cibo, droghe o amori sbagliati. Oppure cercheremo un amore condizionato al nostro continuo fare: diventando il primo della classe, un professionista di successo, nel tentativo di meritare quell’amore mai ricevuto.
La Ferita dei Non Amati
Molte delle frustrazioni che viviamo oggi sono il segno di quella vecchia ferita mai rimarginata e ancora dolorosa, l’impronta di un bisogno d’amore rimasto inappagato. Questa ferita riguarda non solo chi ha sperimentato carenze di amore, ma anche chi è stato amato troppo o nel modo sbagliato. La carenza d’amore si nasconde dietro molte maschere. È come se ci fosse dentro di noi una ferita che non può guarire, la “ferita dei non amati”, come definita da Peter Schellenbaum, psicanalista junghiano. Soltanto la rinuncia a un tardivo amore dei genitori può rappresentare la salvezza. Non è sufficiente un atto di volontà esplicito; è necessario avventurarsi alla scoperta di quei legami inconsci che determinano il nostro presente e futuro.
Superare la Carenza di Amore Genitoriale
Il distacco dalle aspettative infantili è un passaggio obbligato per la maturazione personale. Tutti dobbiamo, a un certo punto della nostra vita, rinunciare all’amore dei nostri genitori, sia chi ha ricevuto amore a iosa, sia chi ne è stato carente. La mancanza di amore può essere considerata tra le più gravi ferite che si possano infliggere al genere umano. In casi estremi, può sfociare in disturbi di personalità o gravi disturbi del comportamento.
Porsi in ascolto di se stessi può essere una valida modalità per avvertire eventuali distorsioni e iniziare un percorso psicologico per raddrizzare il necessario e poter crescere. Bisogna svegliarsi da quella che può essere definita una sorta di ipnosi sociale della nostra presunta inferiorità e scoprire il nostro vero valore, comprendendo i giochi che ci rendono vittime e acquisendo la giusta consapevolezza per affrontare un nuovo viaggio verso l’autoconsiderazione di sé e l’amore per se stessi. “Per aspera ad astra”: attraverso le asperità sino alle stelle.
Sarò lieta di accogliere altre richieste su argomenti di vostro particolare interesse. Inoltre, è possibile prenotare una consulenza, in presenza oppure online, al numero 347.4068962 o all’indirizzo email ilaria.quattrociocche@gmail.com.