Separazione dei Genitori: Effetti sui Figli e Adattamento

Negli ultimi anni, sempre più spesso, si assiste alla separazione dei genitori e ai problemi correlati, specialmente in relazione ai figli. Per quanto dolorosa, la separazione dei genitori non è un evento psicopatologico, ma un cambiamento nel sistema familiare. Questo cambiamento può avere numerosi effetti, talvolta anche benefici.

Effetti della Separazione dei Genitori sui Figli

Durante le prime fasi della separazione, i figli possono manifestare sintomi regressivi, come enuresi notturna, paura di dormire da soli, risvegli notturni frequenti, rabbia verso uno o entrambi i genitori, rifiuto di studiare e fare i compiti. Nei ragazzi più grandi, possono emergere atteggiamenti di ribellione e provocazione, mentre gli adolescenti potrebbero sfruttare la situazione per trasgredire.

Fasi dell’Adattamento alla Separazione dei Genitori

Le reazioni dei figli alla separazione dei genitori seguono spesso un percorso simile a quello dell’elaborazione del lutto:

  • Negazione: I figli tendono ad isolarsi e a comportarsi come se nulla stesse accadendo.
  • Rabbia: Man mano che si rendono conto della realtà, possono manifestare rabbia verso genitori, fratelli, coetanei e adulti.
  • Tentato Riavvicinamento: Cercano di riavvicinare i genitori con comportamenti manipolatori o ricatti emotivi, spesso senza successo.
  • Depressione: Una volta accettata la nuova realtà, possono vivere un senso di sconfitta e depressione.
  • Accettazione: Con il tempo, la maggior parte dei figli raggiunge un nuovo equilibrio.

L’Importanza di una Genitorialità Non Conflittuale

La correlazione tra conflitto tra genitori e malessere psicologico dei figli è molto stretta. Un clima non conflittuale favorisce l’armonia e lo sviluppo psicologico sano dei bambini. È fondamentale che i genitori mettano da parte i conflitti coniugali per il bene dei figli, evitando di alimentare sentimenti negativi che possono intrappolare la famiglia in una spirale senza fine.

L’aver modificato consumi e comportamenti a causa della pandemia di coronavirus lascerà una traccia permanente nel nostro stile di vita. Il commercio di prossimità è stato riscoperto, e molti hanno ripreso a fare più spesso alimenti in casa, riscoprendo sapori e gusti della nostra infanzia. Un supporto psicologico può aiutare le persone a capire come il comportamento individuale contribuisce al benessere della comunità.


Sarò lieta di accogliere altre richieste su argomenti di vostro particolare interesse. Inoltre, è possibile prenotare una consulenza, in presenza o online, al numero 347.4068962 e all’indirizzo email ilaria.quattrociocche@gmail.com.

Contatti

+39 347 4068962
ilaria.quattrociocche@gmail.com
Sant’Apollinare (FR), Italia, 03048