Migliorare la Comunicazione tra Genitori e Figli

Quello che facciamo e diciamo, soprattutto come lo diciamo, ha il potere enorme di produrre effetti sul nostro interlocutore. Quanto più la relazione è importante e stretta, come quella tra genitori e figli, tanto più diventa fondamentale saper utilizzare in maniera adeguata il linguaggio, per evitare di commettere errori comunicativi dannosi. Infatti, possiamo pensare le parole come se fossero delle pallottole (Wittgenstein) e per questo bisogna farne un uso accurato perché altrimenti potremmo, più o meno consapevolmente, ferire gli altri e noi stessi. Quando parliamo di comunicazione tra genitori e figli, non esiste un vincitore e un perdente, piuttosto si vince o si perde entrambi.

L’Importanza delle Regole nella Comunicazione tra Genitori e Figli

Poniamo ad esempio che da piccoli alcuni genitori abbiano sperimentato una modalità educativa autoritaria. Potrebbe verificarsi che si convincano che ogni atto educativo debba passare per un rifiuto del modello ricevuto, quindi attraverso persuasione e convincimento democratico. In questo caso, il rapporto genitori-figli si basa sulla reciprocità e sull’amicizia, in cui i figli compiono un adeguamento ai propri compiti e doveri senza che questi vengano esplicitamente richiesti. Tuttavia, numerosi studi dimostrano che i figli, per crescere serenamente, hanno bisogno di regole chiare e di genitori fermi che stabiliscano cosa si può fare e cosa non si può fare.

Gli Effetti delle Punizioni Meritate

Per molti genitori, l’idea di punire un figlio che ignora i propri doveri, è ribelle o sfidante, è da evitare. Le tipiche punizioni come: “stasera non guardi la TV”, “se sei bocciato, niente motorino nuovo” o “sabato non esci” vengono considerate come ricatti e quindi assumono valenza negativa. In realtà, la punizione, quando meritata, permette ai genitori di ottenere due effetti importanti: da una parte svolge una funzione educativa, insegnando che nella vita bisogna meritarsi ciò che si desidera; dall’altra, dimostra al figlio che i genitori sono punti saldi su cui contare.

I Veleni della Comunicazione

Non è sufficiente avere buone intenzioni per realizzare buone relazioni. È fondamentale utilizzare in modo efficace le forme di comunicazione, specialmente per evitare che i nostri copioni comunicativi diventino “veleni” per la relazione. Questi veleni comunicativi spesso si annidano anche nelle famiglie più armoniche. Frasi come: “Dovresti aver voglia di studiare, non perché te lo chiedo io, ma perché è per il tuo bene” pongono il figlio in una situazione impossibile da soddisfare. Il figlio può decidere di studiare perché lo considera un dovere, ma non può decidere di avere voglia di studiare. Queste richieste paradossali mettono chiunque nell’impossibilità di aderirvi.

Migliorare la Comunicazione tra Genitori e Figli

Non esiste un manuale che possa servire per tutti i genitori del mondo, ma esistono alcune norme generali che possono essere una buona bussola per instaurare e mantenere una buona relazione con i nostri figli. Queste norme possono orientarci per parlare con loro di temi delicati. Migliorare la comunicazione tra genitori e figli è molto importante per costruire relazioni sane e positive.

Sarò lieta di accogliere altre richieste su argomenti di vostro particolare interesse. Inoltre, è possibile prenotare una consulenza, in presenza o online, al numero 347.4068962 o all’indirizzo email ilaria.quattrociocche@gmail.com.

Contatti

+39 347 4068962
ilaria.quattrociocche@gmail.com
Sant’Apollinare (FR), Italia, 03048