Token Economy per Educare i Bambini

La Token Economy per educare i bambini è un programma comportamentale che ha come obiettivo quello di incrementare la frequenza dei comportamenti desiderabili da parte del bambino e di diminuire la frequenza dei comportamenti problematici. Si basa sull’uso di gettoni (tokens) che vengono consegnati al bambino ogni volta che mette in atto il comportamento desiderato e che, alla fine, possono essere scambiati con premi.

Per esempio, se il bambino emette il comportamento desiderato A tre volte nell’arco della giornata, riceverà tre gettoni che potrà scambiare con un premio concordato in precedenza (una caramella, un gioco, ecc.). È importante che la consegna dei gettoni avvenga subito dopo l’emissione del comportamento desiderato, per rinforzare e gratificare immediatamente il bambino, anche se il premio finale verrà consegnato successivamente.

Come Implementare la Token Economy

Definire i Comportamenti Target: Prima di tutto, è necessario definire i comportamenti desiderabili da incrementare. Partite con pochi comportamenti, facili da realizzare in tempi brevi. È cruciale scegliere comportamenti operazionali, ovvero chiaramente osservabili e quantificabili, come “lavarsi i denti da solo” o “rimanere vicino alla mamma al supermercato”. Evitate descrizioni vaghe come “fai il bravo”.

Definire i Tokens: I gettoni possono avere diverse forme, colori e tipologie, purché siano graditi al bambino e facilmente conteggiabili. Piccole faccine sorridenti, adesivi, timbri, bottoni colorati o stelline funzionano bene. Distribuite i tokens subito dopo il comportamento target e accompagnateli con rinforzi sociali come sorrisi, pacche sulla spalla, abbracci e complimenti.

Definire i Rinforzatori: Create un elenco di premi che il bambino potrà ottenere scambiando i gettoni, partendo dai premi che richiedono pochi gettoni fino a quelli che ne richiedono di più. Questo elenco deve essere creato insieme al bambino e supportato da immagini. Variate spesso i premi per mantenere alta la motivazione.

Momenti di Scambio: Inizialmente, effettuate lo scambio frequentemente (metà giornata, fine giornata), per poi aumentare gradualmente i tempi (tre giorni, una settimana, un mese). Il programma termina quando i comportamenti target sono stati acquisiti e diventano autorinforzanti per il bambino.

Critiche e Considerazioni

Questo strumento potrebbe essere criticato e giudicato poco etico perché il bambino potrebbe mettere in atto comportamenti positivi solo per ottenere un beneficio esterno e non per motivazione interna. Tuttavia, un buon programma di Token Economy per educare i bambini ha l’obiettivo di aiutare il bambino a generalizzare l’apprendimento dei comportamenti desiderabili nell’ambiente naturale, senza più necessitare di un rinforzo tangibile.

La Token Economy è supportata da solide basi scientifiche e decenni di studi psicologici nel campo dell’Analisi Comportamentale. Per un programma efficace, può essere utile il supporto di figure professionali come psicologi, pedagogisti o educatori.

Sarò lieta di rispondere ad altre domande su argomenti di vostro interesse. È possibile prenotare una consulenza, in presenza o online, al numero 347.4068962 o all’indirizzo email ilaria.quattrociocche@gmail.com.

Contatti

+39 347 4068962
ilaria.quattrociocche@gmail.com
Sant’Apollinare (FR), Italia, 03048